
16th February 2015
CoderDojo Italy Press – February 2015
Laboratorio di computer per bambini e ragazzi a Maranello. Iscrizioni, fino al 18 febbraio
16th February – CoderDojo Modena
Sono aperte le iscrizioni al primo laboratorio di “CoderDojo”, iniziativa dedicata alla programmazione su computer rivolta ai bambini e ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Le iscrizioni si raccolgono fino al 18 febbraio al Centro per le Famiglie di Maranello, fino a esaurimento dei posti disponibili. Il laboratorio è in programma sabato 21 febbraio dalle 14.45 alle 17.45 presso la Biblioteca Mabic, in Via Vittorio Veneto 5 a Maranello. Occorre portare un computer portatile (Windows, Mac, Ubuntu), possibilmente con il software Scratch già installato (agli iscritti saranno fornite le indicazioni per l’installazione alcuni giorni prima del laboratorio).
“Piccoli ninja” imparano a programmare al pc
17th February – CoderDojo Trieste
L’Istituto tecnico Volta si è riempito di bambini «venuti ad imparare a programmare divertendosi – come spiegano gli organizzatori – nel primo CoderDojo organizzato a Trieste». Il nome deriva da “Coder”, che in lingua inglese significa “colui che scrive il codice” e “Dojo” che in Giappone indica le scuole di arti marziali. Più di 50 bambini delle classi di quinta primaria dell’IC Weiss di Trieste «si sono così trasformati in “piccoli Ninja” (così si chiamano i bambini che partecipano a questi eventi)».
CoderDojo: quando programmare è un gioco da ragazzi
19th February – CoderDojo Verona
ALESSANDRIA – Nasce Digit.Ale, la comunità degli innovatori di Alessandria e, con lei, le prime iniziative per l’apprendimento della cultura digitale nelle nuove generazioni. Si parte così con il CoderDojo, fortemente voluto dalla Digital Champion Valeria Cagnina e divenuto realtà in pochissimo tempo, grazie alla collaborazione della comunità di innovatori locali.
CoderDojo in famiglia: con mamma e papà si impara a programmare
19th February – CoderDojo Allumiere
Dopo aver fondato e promosso sin dal 2013 l’iniziativa Coderdojo nel piccolo paese di Allumiere, in provincia di Roma, da circa un anno sto seguendo alcune iniziative di inclusione digitale, quelle che usano la tecnologia come mezzo di trasformazione delle nostre realtà sociali per dare una possibilità a chi non ha modo di avvicinarla facilmente.
Mi piace pensare al computer come ad uno strumento di riscatto sociale, un mezzo che può creare facilmente nuove occasioni per tutti, soprattutto per quelle comunità che per i più svariati motivi (reddito, formazione, interessi) ad oggi non hanno avuto modo di accedere alle informazioni presenti sulla rete Internet, rimanendo di fatto digitalmente esclusi.
Menti allenate
20th February – CoderDojo Trieste
Anche in Friuli sono tutti pazzi per il CoderDojo, il movimento globale, gestito da volontari, che insegna la programmazione ai ragazzi dai 7 ai 17 anni, attraverso incontri gratuiti. A oggi ci sono oltre 480 CoderDojo in 48 nazioni e il numero è in continuo aumento. C’è anche il Coderdojo Fvg, con tre dojo: a Pordenone, Casarsa e Tavagnacco, oltre alla Dojo School di Trieste.
Il segreto per crescere figli nell’era digitale? Mai smettere di giocare
24th February – CoderDojo Milan
Ha preso il via ieri la Social Media Week 2015 di Milano, cinque giorni interamente dedicati al mondo dei social network e della comunicazione digitale. Molti gli appuntamenti della prima giornata, tra i più interessanti quello dedicato all’educazione al digitale e a un uso consapevole e partecipativo della tecnologia,Crescere Geek: come insegnare l’uso dei social media e della tecnologia attraverso gioco, programmazione e condivisione.
A Salsomaggiore l’informmatica per bambini di CoderDojo
24th February – CoderDojo Parma Sabato 28 Febbraio, al Palazzo dei congressi di Salsomaggiore – sala Mainardi – dalle 15 alle 18 si svolgerà l’appuntamento di CoderDojo Parma. Si tratta di un laboratorio di informatica orientato ai bambini tra i 7 e 14 anni: lo scopo è quello di imparare ad utilizzare il computer creativamente ed apprendere i principi della programmazione per realizzare un videogioco vero e proprio o applicazioni web. L’evento è gratuito ed aperto a tutti.Torna CoderDojo Pesaro, la palestra di programmazione
26th February – CoderDojo Pesaro
Dopo l’eccellente avvio di gennaio, il prossimo sabato 28 febbraio, alla Biblioteca San Giovanni, si terrà il secondo incontro di CoderDojo Pesaro, la palestra gratuita di programmazione per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni.
Dal punto di vista didattico, CoderDojo Pesaro adotta il protocollo chiamato Gordon Model: si programma solo in gruppo, si usa tutti la tastiera a turno, e i gruppi sono obbligatoriamente misti per età, esperienza e sesso. Questo perché si vuole avviare alla programmazione come attività sociale, non solo individuale, sviluppando le capacità di interazione e comunicazione quanto quelle di risoluzione dei problemi.
Anche a Policoro i CoderDojo
28th February – CoderDojo Policoro
In data 25 Febbraio 2015, l’Istituto Comprensivo 2 “Giovanni Paolo II” di Policoro, in collaborazione con il Comune di Policoro, ha ospitato nei locali della Scuola Primaria di corso Pandosia l’incontro del Coderdojo rivolto a bambini tra i 7 e i 10 anni, alla presenza dell’assessore Massimiliano Padula e il referente locale Anthony Rimoli.
I CoderDojo sono club gratuiti orientati all’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Le attività di formazione dei club ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, per insegnare ai ragazzi i linguaggi della programmazione.